Fenomeno che si verifica quando due corpi entrano in contatto. E' proporzionale alla forza del contatto e
all'irregolarità delle superfici dei corpi. A causa dell'attrito, il corpo in movimento perde parte della sua energia sotto forma di calore. L'attrito tra due corpi in movimento è ineliminabile e per ridurlo si usano lubrificanti o dispositivi speciali come i cuscinetti a sfera, che trasformano l'attrito da scivolamento in attrito da rotolamento. Infatti durante il rotolamento si trasforma in calore solo una piccola quantità dell'energia del corpo in movimento.
COMBUSTIONE
Reazione chimica di certe sostanze che a contatto con l'ossigeno bruciano e liberano energia sotto forma di calore e luce. Avviene attraverso la rottura di legami chimici interni alle molecole del combustibile. Nei motori a scoppio, la combustione improvvisa del carburante trasforma l'energia chimica in energia meccanica e calore. La combustione degli esplosivi produce in modo istantaneo una notevole quantità di energia sotto forma di gas in movimento con effetti distruttivi sull'ambiente intorno.
La combustione pu├▓ avvenire con meccanismi diversi. Nei motori a benzina, per esempio, la miscela aria-benzina esplode per la scintilla della candela, in quelli diesel la combustione si innesca per l'aumento di temperatura dovuto alla compressione maggiore.
PIANO INCLINATO
Macchina semplice costituita da un piano inclinato rispetto al piano orizzontale. E' utile per spostare i pesi da un punto a uno pi├╣ alto
perché lungo il piano inclinato il peso del corpo è come scomposto in due parti, una che spinge il peso sul piano e una che lo fa scivolare lungo la stessa direzione del piano. Ciò significa che per spingere il peso in alto basta vincere solo la seconda componente. Un'applicazione particolare del piano inclinato è la vite. Svolgendo la filettatura di una vite si potrebbe ricostruire un piano inclinato.